© Giuseppe Pirrone - 2015-2019

Nel cuore della montagna agrigentina l’IISS “L. Pirandello” offre agli studenti del Liceo Linguistico la possibilità di acquisire competenze linguistiche e vivere esperienze di cittadinanza europea grazie al Percorso ESABAC.
A partire dall’a.s. 2012 nelle classi ad indirizzo linguistico è attivo il Progetto ESABAC che permette di arricchire la conoscenza della lingua e della cultura francese anche attraverso lo studio della storia. La conoscenza delle vicende della storia in Italia, in Francia, in Europa, nel mondo è veicolato in francese.
La pratica della lingua francese, per più di sei ore settimanali, consente agli studenti di affrontare in sede d’esame di stato la prova del Baccalaureato e di acquisire un duplice diploma: la maturità linguistica italiana, il baccalaureato letterario francese. Questo diploma dà titolo all’iscrizione anche presso le Università francesi e prioritariamente a quelle dell’Accademia di Nizza.
Nell’ultima sessione d’esami, giugno 2015, gli studenti della 5AL hanno concluso con ottimi e brillanti risultati il percorso ESABAC; tutti hanno ricevuto la duplice attestazione di diploma ESABAC dall’addetta per la cooperazione linguistica dell’Ambasciata di Francia M.me Ileana Guzman invitata per l’occasione dalla Presidente della Commissione prof.ssa Gabriella Bruccoleri.
La partecipazione al percorso ESABAC impegna studenti e docenti nella continua ricerca di nuove esperienze formative sia in classe sia attraverso gemellaggi e incontri con scuole ESABAC in Francia e in Sicilia. Il monte ore settimanale di studio della lingua francese viene aumentato di almeno un’ora attraverso l’impegno diretto della docente di conversazione o della docente incaricata per il potenziamento dello studio della lingua francese.
L'ESABAC ha consentito a due classi del secondo biennio di vivere l’esperienza del gemellaggio con il Lycée J.J. Rousseau a Sarcelles nella periferia di Parigi. Allo scambio su face book e sul blog creato dai colleghi francesi è seguito il soggiorno degli studenti francesi in Italia e successivamente quello del nostro Istituto a Parigi.
L’attuazione del dispositivo ESABAC è costantemente monitorata dall’USR Sicilia in collaborazione con l’Institut Français nella sede di Palermo. I docenti di lingua francese, conversazione, storia in lingua francese da cinque anni partecipano ai percorsi di formazione e aggiornamento metodologico in presenza e online e contribuendo alla costruzione della rete delle Scuole ESABAC cui la scuola aderisce fin dalla sua costituzione.
A partire dall’a.s.2014-2015 sono state realizzate nell’Aula Magna dell’IISS “L. Pirandello” le GIORNATE ESABAC
4 febbraio 2016:
Gli studenti del liceo linguistico “L. Pirandello” incontrano l’addetta alla Cooperazione linguistica dell’Ambasciata di Francia M.me Ileana Guzman per conoscere gli sbocchi e le opportunità offerte dal dispositivo ESABAC. La presenza di M.me Guzman coincide con la visita degli studenti dell’Istituto “A. Meli” di Bivona che vivono così una prima esperienza di lezione al liceo. Nei due momenti di incontro emerge, attraverso un animato dialogo con i partecipanti, l’importanza delle lingue, tra cui la lingua francese, in cui sono scritti ufficialmente i documenti legislativi dell’Unione, per la formazione dei giovani e per la costruzione dell’Unità Europea.
Marzo 2015:
incontri tra le classi ESABAC del “Liceo Pirandello” e le classi ESABAC dell’ “Istituto Foderà” prima ad Agrigento e poi a Bivona. Alla presentazione del percorso ESABAC tramite un collegamento con l’Institut Français seguono il confronto e lavori di gruppo. In occasione della venuta degli studenti del “Foderà” a Bivona l’interscambio avviene tramite un gioco di gruppo durante il quale gli studenti dei due istituti si cimentano nella produzione di racconti in lingua francese. Il loro impegno viene premiato con la consegna di opere dei maggiori scrittori francesi o francofoni.
6 febbraio 2015:
Gli studenti del liceo linguistico “L. Pirandello” alla qualificata presenza dell’addetta alla Cooperazione Linguistica M.me Guzman e del responsabile per le Certificazioni DELF DALF dell’Institut Français ricevono le certificazioni DELF, acquisite grazie all’impegno curricolare ed extracurricolare delle docenti di lingua e conversazione francese.